Palazzo Comunale, via Umberto I, 1 55023 Borgo a Mozzano (LU)
Orario di ricevimento:
SOLO SU APPUNTAMENTO
0583/820425 - 0583/820429
Fax: 0583/820454
Samuela Pera
Telefono: 0583/820468
Maria Garfagnoli
Telefono: 0583/820429
Michela Bertolacci
Telefono: 0583/820425
Home > Finanze e tributi > Ufficio Tributi > Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.)
Con il D.L. 27 maggio 2008 n. 93 "Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie", il governo ha disposto, tra l'altro, l'esenzione dal pagamento dell'I.C.I. delle unità immobiliari adibite ad abitazione principale del soggetto passivo.
L'abitazione principale
Per abitazione principale si deve intendere quella considerata tale ai sensi del D.Lgs 504/92, nonchè quelle ad esse assimilate dal comune con proprio regolamento.
Secondo quanto stabilito dall'art. 11 del Regolamento comunale I.C.I. sono equiparate all'abitazione principale:
a) Le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari.
b) Le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà, di usufrutto o altro diritto reale da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.
c) Le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, a condizione che la stessa non risulti locata.
d) Le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà, di usufrutto o altro diritto reale da appartenenti alle Forze Armate ovvero a Corpi di Polizia, tenuti all’iscrizione anagrafica presso i comuni dove prestano servizio.
Il Regolamento I.C.I. del Comune di Borgo a Mozzano non prevede l'assimilazione all'abitazione principale dei fabbricati concessi in uso gratuito a familiari.
Le esclusioni
Il Decreto esclude tuttavia dall'esenzione:
abitazioni signorili (categoria A/1);
ville (categoria A/8);
castelli e palazzi di eminente pregio artistico o storico (categoria A/9).
Per tali immobili resta la detrazione di base prevista dai commi 2 e 3 dell'articolo 8 del decreto legislativo 504/1992.
Le note interpretative
Il 5 giugno scorso il Ministero dell'Economia e delle Finanze - Direzione federalismo fiscale ha emanato la Circolare 12/DF, con l'intento di chiarire alcuni dubbi interpretativi sorti nella prima applicazione dell'esenzione ICI per gli immobili adibiti ad abitazione principale.
E' disponibile lanche a nota interpretativa ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in merito al decreto in oggetto.