Palazzo Comunale, via Umberto I, 1 55023 Borgo a Mozzano (LU)
Fax: 0583/820459
Massimo Vergamini
Telefono: 0583/820451
Iacopo Menchetti
Telefono: 0583/820452
Michela Citti
Telefono 0583/820456
Borrotti Monica
Telefono 0583/820449
Maurizio Ridolfi
Telefono: 0583/820471
Con la deliberazione di Giunta Comunale n. 19 del 24/02/2022 sono stati adeguati gli importi richiesti come contributo da versare per diritti di segreteria e spese di istruttoria per la presentazione delle pratiche SUAP.
Scarica il nuovo TARIFFARIO SUAP IN VIGORE DAL 1 MARZO 2022
Con la delibera n. 1548 del 09.12.2020 la Regione Toscana ha recepito le linee guida di cui al decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 25 novembre 2020 e ha definito le modalità per il rinnovo delle concessioni di posteggio su aree pubbliche per l'esercizio del commercio nonché per lo svolgimento di attività artigiane, di somministrazione alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di vendita da parte di produttori agricoli, aventi scadenza entro il 31 dicembre 2020, in attuazione dell'art. 181, comma 4 bis, del decreto-legge n.34/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77/2020.
L'allegato 2 della sopracitata delibera preede che entro il 31.12.2020 il Comune provvede d'ufficio all'avvio del procedimento di rinnovo delle concessioni di suolo pubblico aventi scadenza entro il 31.12.2020 che non siano già state riassegnate ai sensi dell'Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata il 5 luglio 2012 con atti ad efficacia differita.
Per quanto sopra il Comune, ai fini dell'invio della comunicazione di cui all'art. 8 della L. 241/90 (avvio del procedimento) al titolare dell'azienda intestataria della concessione ha ravvisato l'opportunità, anche in considerazione delle particolari esigenze di celerità del procedimento e dello stato di emergenza sanitaria causato dalla diffusione del virus Covid-19, di pubblicare all'albo pretorio e su questo sito istituzionale un avviso pubblico di avvio d'ufficio delle procedure di rinnovo, dopo averlo approvato con Determinazione dirigenziale del Responsabile del SUAP n. 1921 del 28/12/2020.
A seguito dell'avvio d'ufficio del procedimento l'Ufficio provvederà al rinnovo delle concessioni in oggetto, entro il termine del 30/06/2021, una volta eseguita la verifica della sussistenza dei requisiti morali e, ove richiesti, professionali, con riferimento al 31/12/2020 nonché dell'iscrizione ai registri camerali quale impresa attiva nella tipologia di attività per cui è stata rilasciata la concessione oggetto di rinnovo e di regolarità contributiva.
(scarica l'avviso) AVVIO D'UFFICIO DELLE PROCEDURE DI RINNOVO DELLE CONCESSIONI DI AREE PUBBLICHE RELATIVE A POSTEGGI INSERITI IN MERCATI, FIERE E ISOLATI PER L'ESERCIZIO DEL COMMERCIO
==================================
Per vedere la modulistica, presentare la tua pratica o controllare lo stato della stessa accedi tramite il portale SUAP del Comune di Borgo a Mozzano
Con il suddetto provvedimento la Regione, adeguandosi alle disposizioni del Governo, assume per il territorio regionale le disposizioni del Decreto legge 33 del 16 maggio 2020, del Dpcm del 17 maggio 2020 e dei protocolli di sicurezza ad esso allegati.
Il testo dell'ordinanaza regionale fa particolare riferimento e rimanda all'Allegato 17 (al DPCM 17 maggio 2020), nel quale le linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive adottate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 maggio 2020, specificando altresì che, visto il limitato tempo intercorso tra la pubblicazione del Dpcm e la data della sua entrata in vigore, la Regione si riserva la possibilità di successivi aggiornamenti all'ordinanza e ai relativi protocolli applicativi.
Con ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 48 del 3 maggio 2020 sono state definite le misure di contenimento sulla diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, al fine di garantire la sicurezza e la tutela della salute e dei lavoratori.
L'ordinanza, nel disciplinare l'attività di monitoraggio della siero-prevalenza e la gestione degli spazi e delle procedure di lavoro, ha previsto un Protocollo anti-contagio contenente l'impegno all'attuazione delle misure introdotte, la cui sottoscrizione da parte del titolare dell’attività è obbligatoria per lo svolgimento dell'attività.
Per le attività già ripartite alla data del 18 aprile, l'invio del protocollo va effettuato entro il 18 maggio p.v. Per tutte le altre attività, il protocollo dovrà essere compilato e inviato dal titolare dell’attività entro 30 gg dalla riapertura.
La verifica circa l'adozione delle procedure di sicurezza anti-contagio è affidata ai servizi PISLL della Regione Toscana. A tal fine i titolari delle attività sono tenuti a stampare e rendere disponibile il protocollo presso la propria attività.
L'adempimento è dunque connesso alla riapertura dell'attività e interessa le imprese in primis, gli studi privati e le libere professioni.
Ai fini della presentazione della suddetta documentazione la Regione ha ritenuto che l'utilizzo del Sistema Telematico di Accettazione regionale (STAR) per la compilazione on line e l'invio ai servizi PISLL del protocollo anti-contagio possa costituire la soluzione più efficiente sia per i datori di lavoro che per le amministrazioni.
Pertanto è stata temporaneamente inserita su STAR la categoria “COVID-19 – Adempimenti” come da immagine sottostante e i seguenti due endoprocedimenti:
La recente delibera n.595 del 11/05/2020, ( allegato 1, allegato 2, allegato 3) ha reintrodotto la possibilità di invio del protocollo anticontagio anche direttamente alla mail protocolloanticontagio@regione.toscana.it oltre che mantenere la possibilità di invio attraverso STAR
Sospensione generale dei termini dei procedimenti amministrativi e validità degli atti in scadenza
ulteriori precisazioni ed indirizzi operativi
Il Ministero dell'Interno ha ritenuto opportuno intervenire con una propria circolare per fornire ulteriori precisazioni ed indicazioni in merito a quanto disposto dal DL n. 18 del 17/03/2020 sui termini procedimentali e sulla proroga della validità degli atti amministrativi in scadenza, soprattutto alla luce delle modifiche introdotte con la Legge 27 del 24/04/2020, (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/29/20G00045/sg) di conversione del DL anzidetto ed in vigore dal 30 Aprile 2020.
La Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana, in applicazione dell'art. 103 del D.L. 18/2020, come convertito nella L. 27 del 24/04/2020, ha provveduto a dettare specifiche indicazioni operative relativamante alla sospensione dei termini dei procedimenti e dei termini temporali per glia dempimenti previsti nelle AIA, nella AUA e nelle altre autorizzazioni im materia ambientale di propria competenza.
Quanto sopra è stato approvato con Delibera GRT n.434 del 30 marzo 2020 "Indicazioni operative per la sospensione dei termini dei procedimenti in applicazione dell'articolo 103 del D.L. 18/2020 e per il differimento, in periodo di emergenza Covid-19, dei termini temporali per gli adempimenti previsti nelle autorizzazioni AUA, AIA e nelle altre autorizzazioni ambientali di competenza regionale".
Naturalmente i termini indicati nella suddetta deliberazione devono essere raccordati con le modifiche introdotte all'art. 103 del DL 18/2020 in sede di conversione dalla L. 27/2020.
_____________________________________________________________________________________
Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di COVID-19 -Art. 56 Decreto "Cura Italia" (Decreto Legge 18 del 17 marzo 2020)
Beneficiari - Le micro, piccole e medie imprese aventi sede in Italia, che abbiano subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell?epidemia da COVID-19,
Misure di sostegno finanziario
a) Le aperture di credito e i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti non possono essere revocati in tutto o in parte fino al 30 settembre 2020.
b) I contratti per prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020 sono prorogati fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni.
c) Per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020 è sospeso sino al 30 settembre 2020. Il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione viene dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità. E' facoltà delle imprese richiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale.
Modalità per usufruirne - Le domande devono essere presentate alla banca o altro intermediario finanziario che ha erogato il credito, allegando una dichiarazione con la quale l'Impresa autocertifica ai sensi dell'art. 47 DPR 445/2000 di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell'epidemia da COVID-19.
Per ulteriori informazioni: https://www.lu.camcom.it/organigramma/sviluppo-imprenditoriale-e-innovazione-tecnologica
_____________________________________________________________________________________
Emergenza Coronavirus : A seguito dei provvedimenti ordinativi emanati in merito all'attuale situazione di emergenza si avvisa che l’utenza per contattare gli uffici del SUAP, può telefonare al centralino del Comune al numero 0583 82041, a mezzo del quale saranno di volta in volta fornite indicazioni sui possibili contatti disponibili, o inviare la mail a m.citti@comune.borgoamozzano.lucca.it o vergamini@comune.borgoamozzano.lucca.it. A seguito dell’invio della mail, l’utente NON deve presentarsi allo Sportello, ma avrà risposta ai quesiti tramite mail o sarà contattato telefonicamente dagli operatori del Comune.
Relativamente ai procedimenti in corso ed alla validità di autorizzazioni/concessioni in scadenza si riporta di seguito quanto disposto dal Decreto Legge 17/03/2020 n. 18:
"Art. 103
(Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza)
1. Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020. Le pubbliche amministrazioni adottano ogni misura organizzativa idonea ad assicurare comunque la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti,
con priorità per quelli da considerare urgenti, anche sulla base di motivate istanze degli interessati. Sono prorogati o differiti, per il tempo corrispondente, i termini di formazione della volontà conclusiva dell’amministrazione nelle forme del silenzio significativo previste dall’ordinamento.
2. Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”.
3. Le disposizioni di cui ai commi precedenti non si applicano ai termini stabiliti da specifiche disposizioni del presente decreto e dei decreti-legge 23 febbraio 2020, n. 6, 2 marzo 2020, n. 9 e 8 marzo 2020, n. 11, nonché dei relativi decreti di attuazione.
4. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano ai pagamenti di stipendi, pensioni, retribuzioni per lavoro autonomo, emolumenti per prestazioni di lavoro o di opere, servizi e forniture a qualsiasi titolo, indennità di disoccupazione e altre indennità da ammortizzatori sociali o da prestazioni assistenziali o sociali, comunque denominate nonché di contributi, sovvenzioni e agevolazioni alle imprese comunque denominati.
5. I termini dei procedimenti disciplinari del personale delle amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ivi inclusi quelli del personale di cui all’articolo 3, del medesimo decreto legislativo, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, sono sospesi fino alla data del 15 aprile 2020.
6. L’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, è sospesa fino al 30 giugno 2020."
Istituito con il DPR 447/98 e ridisegnato dal DPR 160/2010, il SUAP è:
- l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi;
- azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi comprese quelle di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59
- massima attenzione alle esigenze dell’utenza
- preciso rispetto dei tempi e anticipazione degli stessi, ove sia possibile
- unicità di conduzione del procedimento amministrativo
- semplificazione delle procedure e degli adempimenti
- eliminazione delle duplicazioni procedimentali e documentali
- standardizzazione della modulistica e delle procedure
- gestione dei necessari rapporti con le altre pubbliche amministrazione, enti ed aziende
- trasparenza
- assistenza e consulenza alle imprese.
inoltre :
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività produttive di beni e servizi rientranti nel campo di applicazione del SUAP nonché i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati in modalità telematica, secondo quanto disciplinato nel Decreto e dal CAD – Codice Amministrazione Digitale, inviando i documenti in formato digitale, secondo le modalità e gli standards di formato previsti dal D.P.R. 160/2010, tramite il portale regionale raggiungibile al link riportato in alto ad inizio pagina.
Dopo l'entrata in vigore del d.lgs 222/2016, con gli Accordi Stato, Regioni e Autonomie Locali del 4 maggio 2017 e del 6 luglio 2017 sono stati adottati i moduli unici nazionali in materia di attività commerciali e assimilate, resi disponibili attraverso il servizio telematico di Accettazione unico di livello regionale – STAR;
Per maggiori informazioni visita il sito di Regione Toscana alla pagina MODULISTICA REGIONALE UNICA
NUOVO MANUALE STAR (versione 1.8 aggiornata al 24-08-2018)
SISTEMA TARIFFARIO- DIRITTI E SPESE ISTRUTTORIA SUAP
vedi anche:
TARIFFARIO DIP_PREV_USLnordovest (in vigore dal 1 agosto 2018)