Biblioteca, Archivi e Centri di Documentazione

Siti tematici


Per informazioni


Home > Il Comune > Guida ai Servizi comunali > Vivere la Cultura e il tempo libero > Centri culturali > Biblioteca Comunale “F.lli Pellegrini”

Biblioteca, Archivi e Centri di Documentazione

Il COMUNE DI BORGO A MOZZANO RISULTA ENTE DELEGATO NELLA GESTIONE DEL SISTEMA INTERBIBLIOTECARIO DEI COMUNI DELLA MEDIA VALLE DEL SERCHIO, TRA BARGA, BORGO A MOZZANO, FABBRICHE DI VALLICO e COREGLIA ANTELMINELLI.

si riportano le biblioteche pubbliche, i centri bibliotecari, i centri di documentazione e le biblioteche private aderenti al sistema

 

BIBLIOTECA COMUNALE “F.lli Pellegrini”

(Borgo a Mozzano)

Il servizio è svolto in funzione associata con i Comuni di Barga , Coreglia Antelminelli e Fabbriche di Vallico. L’ Ente Capofila è il Comune di Borgo a Mozzano.
La biblioteca è sita in Via Umberto I,41 - Borgo a Mozzano - LU.

PATRIMONIO:
Libri: 12.381 (per adulti e ragazzi)
Riviste: 25 testate e giornali locali
Quotidiani: La Nazione, Il Tirreno, Il Corriere di Lucca, La Stampa, il Sole 24 Ore
Postazioni Internet: 1
Banche dati su cd rom
Videocassette: 50

SERVIZI:
Prestito volumi e riviste
Lettura in sede (30 Posti)
Prestito interbibliotecario gratuito: provinciale, regionale, nazionale 
Fotocopie

ARCHIVIO STORICO

L'Archivio Storico del Comune di Borgo a Mozzano conserva la documentazione del periodo dal 1806 al 1950. Si distingue in due sezioni: pre-unitario (prima dell'unità d'Italia) e post-unitario (dopo l'unità d'Italia). E' possibile inoltre trovarvi particolari documentazioni relative alla storia urbanistica del territorio comunale.

MODALITA’:
I cittadini che vogliono consultare i documenti dell'Archivio devono fare domanda in carta semplice, presentando un documento di identità valido, alla  Biblioteca Comunale “Fratelli Pellegrini” Palazzo Pellegrini - Via Umberto I, 41 tel. 0583/820472 durante l’orario di apertura al pubblico.

CENTRO DOCUMENTAZIONE

La Shell (Centro Studi agricoli) è stata attiva in Borgo a Mozzano per molti anni ed aveva la sua sede presso il Palazzo Pellegrini, attuale sede della Biblioteca, qui confluivano agronomi e studiosi di fama internazionale provenienti da ogni parte del mondo per tenere corsi di formazione, conferenze e convegni. Pertanto l’ex Fondo Sheel, in parte custodito presso il Palazzo Pellegrini ed in parte presso il nuovo Centro di Documentazione Florovivaistico,
(che in collaborazione con UNI PI, SSSUP, ARSIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA MEDIA VALLE E COLTIVATORI LOCALI fornisce un servizio di supporto scientifico e di promozione per i coltivatori, implementazione e gestione centro di documentazione, emeroteca e Biblioteca, organizzazione seminari, convegni e corsi; istituzione e organizzazione di book shop, mostre mercato, giardini d’eccellenza e promozione del progetto “Borgo a Mozzano paese dell’azalea”) è un tesoro di grande valore storico e scientifico, che merita di essere recuperato e messo a disposizione del pubblico.

Il suddetto Fondo è costituito da circa 5.000 unità, suddivisa in volumi in lingua italiana e straniera relativi alla coltivazione, all’economia agricola, alla psicologia ed alla sociologia, trattati scientifici, opuscoli, atti di convegni e di conferenze e in materiale audiovisivo (fotografie, diapositive, cassette audio e video).

BIBLIOTECA COMUNALE “F.lli Rosselli” (Barga)

torna indietro